Canali Minisiti ECM

La tossina botulinica contrasta gli effetti delle lesioni spinali

Farmaci Redazione DottNet | 12/11/2020 13:38

Se somministrata subito dopo il trauma favorisce il ripristino delle connessioni muscolo-cervello e limitando l'insorgenza del dolore neuropatico

La tossina botulinica, se somministrata subito dopo il trauma, contrasta gli effetti delle lesioni del midollo spinale, favorendo il ripristino delle connessioni muscolo-cervello e limitando l'insorgenza del dolore neuropatico. Lo afferma uno studio, per ora su un modello animale, dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) pubblicato sulla rivista Toxins.  "A seguito del trauma generato dalla lesione spinale è possibile distinguere due fasi. La prima è dovuta agli effetti diretti dell'impatto sul midollo spinale che induce la morte immediata delle cellule nervose localizzate nell'area del danno, mentre la seconda è caratterizzata da 3 stadi: acuto, intermedio e cronico -, spiega Valentina Vacca del Cnr-Ibbc -. Nello stadio acuto, che inizia pochi minuti dopo il trauma, sono osservabili importanti e devastanti cambiamenti patofisiologici (edema, trombosi, infiammazione) che danno origine ad una risposta neuroinfiammatoria. Durante lo stadio intermedio (da giorni a settimane post-lesione) sono evidenziabili meccanismi neurodegenerativi che estendono l'area del danno coinvolgendo aree illese ma adiacenti la zona d'impatto". Proprio la fase acuta è quella in cui è possibile intervenire con la tossina, spiegano gli autori. La somministrazione spinale della neurotossina durante questa fase evita l'evoluzione del danno, limitando la morte cellulare, inibendo il rilascio di glutammato e riducendo la cicatrice gliale, una 'barriera' che si forma intorno alla parte danneggiata che impedisce il ripristino delle connessioni neurologiche.

pubblicità

fonte:  Toxins

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing